Loading....

How to pitch, come fare il pitch-deck. Come presentare al meglio le proprie idee.

🔴 EVENTO FORMATIVO SHETECH PER LE ASSOCIATE DONNE 4.0

16 Maggio 2023 ore 18.00-19.30

Obiettivo formativo: Come preparare un pitch originale e interessante e allenarsi a rispondere alle Q&A. Molto utile anche per chi non ha una startup ma deve presentare un progetto, quindi anche in ottica di public speaking.

Argomenti:

• come deve essere un pitch

• elementi essenziali del pitch

• contenuti

• la motivazione e l'autenticità

• attenzione quando si è online

• le domande dal pubblico sono parte del pitch

• esempi pratici

👤 Speaker: Anna De Stefano di SheTech - Angel Investor | Startup Mentor & Advisor | European Woman of Legal Tech.

Donne, Innovazione e Ricerca in Sanità

Al via l’VIII Edizione di 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 che si terrà il 10 e 11 Maggio a Napoli.

Donne 4.0 ha organizzato il tavolo di lavoro ❞𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞, 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀❞il 𝟏𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 dalle 14:30 alle 16:30, che vedrà la partecipazione della Presidente di Donne 4.0 Darya Majidi e come moderatrice Patrizia Palazzi , Ambassador Donne 4.0 Regione Lombardia.

I relatori saranno:

𝐀𝐧𝐧𝐚𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐒𝐜𝐡𝐞𝐧𝐚

Direttore Generale, Villa delle Ginestre

𝐂𝐚𝐫𝐦𝐞𝐥𝐚 𝐁𝐫𝐚𝐯𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨

Prof.ssa Neuropsichiatria infantile, Università degli Studi di Napoli Federico II

𝐀𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐭𝐨𝐚𝐧

Product Owner, ARC intellicare - teleriabilitazione

𝐇𝐚𝐧𝐧𝐚𝐡 𝐓𝐞𝐢𝐜𝐡𝐦𝐚𝐧𝐧

Scienziata, imprenditrice e fondatrice, Medical Micro Instruments – mani robotiche

𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐒𝐚𝐠𝐮𝐚𝐭𝐭𝐢

Studio Torta

𝐄𝐫𝐢𝐤𝐚 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐨𝐭𝐭𝐢

Studio Torta

𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐨𝐧𝐞

Università degli Studi di Napoli "Parthenope"

Registrati all’evento 👉 https://innovation-village-2023.sharevent.it

AIxGIRLS – Summer Tech Camp gratuito per studentesse di 4^ superiore

AIxGIRLS – Summer Tech Camp gratuito per studentesse di 4^ superiore

Il progetto

Una porta per aprire alle donne di domani la strada per i mestieri del futuro. E’ questa la mission di AIxGirls – Summer Tech Camp. Un camp di formazione estivo per offrire alle giovani studentesse gli strumenti per essere protagoniste della Quarta rivoluzione industriale. La tua partecipazione all’AIxGirls – Summer Tech Camp ti darà l’opportunità di prendere parte a un interessante programma di studio che toccherà gli aspetti etici e pratici delle nuove tecnologie. Un programma focalizzato su AI e Data Science, che ti offrirà le competenze necessarie per essere parte attiva del cambiamento e superare i limiti del gender gap.

La location

AIxGirls – Summer Tech Camp si terrà alla SIAF, Scuola Internazionale di Alta Formazione, a Volterra. Una struttura immersa nella suggestiva campagna toscana e che già ospita incontri e attività di formazione. Con tutti i servizi necessari: dalle aule ai laboratori per la didattica, fino agli alloggi, la mensa, le aree ristoro e gli spazi all’aperto per i momenti di svago.

Come partecipare?

Se stai concludendo la classe IV superiore nel Giugno 2022, puoi chiedere di partecipare all’AIxGIRLS – Summer Tech Camp compilando il modulo presente più in basso su questo sito. Saranno selezionate 20 ragazze fra le studentesse di tutta Italia che avranno inviato la propria candidatura.

Deadline candidature 15 maggio

Le candidature dovranno pervenire entro le ore 24 del 15 maggio attraverso la piattaforma www.aixgirls.it, dove potranno avere maggiori informazioni sul camp, i partner, sul programma, il regolamento ed i docenti. Le studentesse selezionate riceveranno poi una comunicazione entro il 10 Giugno 2023 all’indirizzo mail segnalato in fase di iscrizione.

Candidati

Cogli l’occasione e partecipa all’AIxGirls – Summer Tech Camp. Invia la tua richiesta compilando il modulo —–> Vai al modulo

In sintesi

Durata: 6 giorni e 5 notti // Età: Studentesse che stanno concludendo la IV superiore // Location: SIAF – Scuola Internazionale di Alta Formazione // Gratuito: L’intero camp sarà offerto alle ragazze selezionate (trasporto escluso)

Il bando per Startup al Femminile

Il bando per Startup al Femminile

Fino all'8 maggio 2023 puoi candidarti a Startup Her la startup call al femminile nata per sostenere e rafforzare le buone idee di innovazione digitale tech e innovazione finanziaria e superare i limiti del gender gap. Incontri e lezioni saranno online per permettere a tutte di partecipare e rendere concreta la propria idea imprenditoriale. Le vincitrici avranno accesso a sessioni di formazione, coaching e mentoring, insieme a professionisti dell’innovazione.

Per saperne di più e per scaricare il bando completo www.startupher.it

Dona il tuo 5 x Mille

Da oggi puoi donare il tuo 𝟓 𝐱 𝐌𝐈𝐋𝐋𝐄 a Donne 4.0.

Scegli 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝟒.𝟎 (Codice Fiscale: 92141340494) per aiutarci ad accelerare il raggiungimento della parità di genere grazie alle tecnologie digitali.

I progetti di Donne 4.0 per la transizione digitale di genere

Il giorno 8 marzo si terrà a Roma l’evento ibrido I progetti di Donne 4.0 per la transizione digitale di genere organizzato dall’Associazione Donne 4.0 per celebrare la leadership femminile e promuovere l'empowerment delle donne nel mondo della tecnologia.

L’evento inizierà alle ore 9 del mattino e terminerà alle ore 13:00 presso Palazzo Taverna, sede dell’University of Arkansas Rome Center.

L'obiettivo principale dell'evento è quello di mettere in evidenza i progetti realizzati dall’associazione che garantiscono alle donne una piena partecipazione nei settori tecnologici, contribuendo a superare il divario di genere che ancora esiste in questo ambito.
I progetti che saranno presentati sono AIxGirls, Fem4Action, StartupHer, InnovationVillage, Talenta, SanitàDigitale e OsservatorioPNRR. Tutti questi progetti sono esempi concreti di come le donne possono essere avvicinate alla tecnologia e aiutate a diventare leader in questo settore.

Ma non saranno solo i progetti il focus dell’evento: ci saranno anche numerose donne e ragazze che racconteranno le loro storie di successo nel mondo della tecnologia e delle startup.

Oltre alla presenza delle Ambassador Regionali dell’Associazione, saranno presenti anche i rappresentanti di importanti partner nazionali: la Direttrice di Coopfond spa Dora Iacobelli, Marco Pini senior economist del Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, Patrizia Caruso di Datibenecomune, Marialuisa Appetecchia Direttrice UO Endocrinologia Oncologica di IRCSS Regina Elena IFO, Fabio Fogliata Manager di Agos Ducato spa e, in collegamento dall’NGO CSW67 Forum di New York, la Presidente dell’associazione Donne 4.0, Darya Majidi.

***

Ingresso gratuito previa registrazione qui https://bit.ly/3SABiWI

Link alla diretta su Facebook, LinkedIn e YouTube

Scarica la locandina in formato PDF

Raccontiamo i nostri progetti per avvicinare le ragazze alle scienze

In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, fissata dalle Nazioni Unite per l'11 febbraio, le donne dell’Associazione Donne 4.0 raccontano i progetti realizzati per avvicinare le ragazze alle scienze.

L'obiettivo di questo webinar è quello di descrivere i progetti in essere dell’Associazione finalizzati al coinvolgimento delle ragazze nell’ambito delle scienze.

Darya Majidi intervista le ambassador coinvolte nella Commissione Scuola:

✔ Giada Bianchi

✔ Roberta Russo

✔ Lorella Monichini

✔ Irene Vetrò

V𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ı̀ 𝟏𝟎 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖 LIVE su Facebook, Youtube e LinkedIn

Donne 4.0 entra a far parte di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS è nata il 3 febbraio del 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

L’Alleanza riunisce attualmente oltre 300 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile, quali:

- associazioni rappresentative delle parti sociali (associazioni imprenditoriali, sindacali e del Terzo Settore);

- reti di associazioni della società civile che riguardano specifici Obiettivi (salute, benessere economico, educazione, lavoro, qualità dell’ambiente, uguaglianza di genere, ecc.);

- associazioni di enti territoriali;

- università e centri di ricerca pubblici e privati, e le relative reti;

- associazioni di soggetti attivi nei mondi della cultura e dell’informazione;

- fondazioni e reti di fondazioni;

- soggetti italiani appartenenti ad associazioni e reti internazionali attive sui temi dello sviluppo sostenibile.

L’adesione all’Alleanza è aperta a tutti i soggetti che rientrano in tali categorie e la cui missione è esplicitamente connessa ai temi della sostenibilità e che integrano la sostenibilità all’interno del proprio modello di attività. 

ASviS fa parte dell'ESDN - European Sustainable Development Network la rete informale di soggetti istituzionali, associazioni ed esperti che, dal 2003, si occupano di politiche e strategie di sviluppo sostenibile. ASviS è inoltre iscritta al Registro per la Trasparenza dell'Unione Europea gestito congiuntamente dal Parlamento e dalla Commissione Ue.

Link al sito web

#datiBeneComune premiato Osservatorio PNRR come miglior progetto di monitoraggio civico sul PNRR per la parità di genere

L’Associazione Donne 4.0 ha lanciato il 10 novembre 2021 l’OsservatorioPNRR con l’obiettivo di analizzare e misurare gli impatti che il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) avrebbe avuto su uno degli aspetti più critici del divario di genere, quello del gap digitale.

Nell’ambito di questo Piano, che porterà a trasformare la nostra società, le aziende e i servizi della Pubblica Amministrazione la presenza delle donne con la loro esperienza, visione, competenza e determinazione nel portare valore alla nostra società, è un elemento importante e imprescindibile per una corretta evoluzione ed è anche uno degli obiettivi trasversali del PNRR.

Per questo l’Associazione Donne 4.0 ha proposto, disegnato e sta realizzando, grazie al lavoro di una specifica Commissione coordinata da Monica Cerutti e Loredana Grimaldi, un Osservatorio PNRR che si pone l’obiettivo di verificare a tutto tondo e costantemente l’attenzione al tema del digital gender gap nell’implementazione del Piano, al fine di rendere disponibili questi dati alla società civile e alle istituzioni per approfondite valutazioni, anche in una funzione di advocacy che possa orientare diversamente scelte future.

A distanza di pochi mesi dal lancio, il nostro Osservatorio PNRR è stato selezionato e premiato come progetto pilota di monitoraggio civico sul PNRR per la categoria "Parità di genere", nel concorso di idee gestito da #DatiBeneComune.

#datiBeneComune è un’iniziativa sostenuta da numerose associazioni di tutela dei diritti dei cittadini che da maggio 2021, in collaborazione con l’Osservatorio Civico PNRR, chiede l’apertura di tutti i dati relativi al PNRR e, più in generale, l’apertura di tutti i dati di pubblico interesse.

Il modello adottato dall’Osservatorio PNRR di Donne4.0 mette a fuoco l’impatto del PNRR sul divario di genere in ambito digitale, estendendo l’analisi trasversalmente a tutte e 6 le Missioni del PNNR e presentando 12 indicatori (KPI) individuati in corrispondenza con i 12 punti del Manifesto Donne 4.0.

Per rendere fruibili a tutti i risultati del monitoraggio, è stato costruito un sito internet dedicato nel quale raccogliere e mappare lo stato di avanzamento delle azioni del PNRR sui KPI definiti, con aggiornamenti che rispecchieranno le tempistiche di rilascio dei dati da parte delle fonti che saranno man mano disponibili.

#datiBeneComune ha supportato il progetto, sia con un grant che offrendo le competenze necessarie ad ottenere il miglior risultato possibile.


Back To Top