Nell’ambito del **Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022** l’associazione Donne 4.0 assieme ad ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile organizza una riflessione sullo stato di avanzamento dell’#Osservatorio sul Piano nazionale di ripresa e resilienza #Pnrr con lo scopo di verificare l’attuazione e l’efficacia di attività e misure volte al raggiungimento della #paritàdigenere.
In particolare sulla #metodologia utilizzata, con l’obiettivo di rendere disponibili questi dati alla società civile e alle istituzioni per approfondite valutazioni, anche in una funzione di advocacy che possa orientare diversamente scelte future.
Donne 4.0 opera in linea con il Goal 5 (Parità di genere) dell’#Agenda2030 delle Nazioni unite in materia di #genderequity, sviluppando la consapevolezza, nelle donne e nella collettività nel suo insieme, che le tecnologie siano leve di crescita personale e professionale.
Sono stati eleborati, in particolare, 12 #Kpi sul digital gender gap, strutturati nelle quattro aree principali del nostro Manifesto:
1. accessibilità e coinvolgimento;
2. istruzione e formazione;
3. lavoro e leadership;
4. imprenditoria e Investimenti.
PROGRAMMA
16.00-16.20 Introduzione – marcella mallen – Presidente ASviS; Darya Majidi – Presidente associazione Donne 4.0
16.10-16.30 L’approccio alla parità di genere del PNRR italiano rispetto ad altri Paesi UE – Germana Di Domenico – Dirigente Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)
16.30-16.50 La misurazione delle priorità dell’Agenda 2030 – Raffaele Attanasio, Area Ricerca ASVIS
16.50-17.10 La trasversalità del Goal 5 – Giuliana Coccia – Referente Goal 5 ASviS
17.10-17.30 La promozione della cultura digitale come fulcro per la parità di genere – Laura Moschini – GIO-Osservatorio Interuniversitario studi di genere
17.30-18.00 L’impatto di genere digitale nel PNRR – Monica Cerutti e Loredana Grimaldi – Responsabili Osservatorio PNRR Donne 4.0
18.00 Conclusioni Darya Majidi – Presidente associazione Donne 4.0
Modera: Donato Speroni – Responsabile progetto flagship Futura network ASviS