Il prossimo 15 maggio, dalle ore 12:15 alle 13:00, alla Fiera Smart Production Solution a Parma, la nostra Presidente Roberta Russo condurrà il workshop “AI Etica, Sostenibile ed Inclusiva”.
Focus sul ruolo dell’intelligenza artificiale in un futuro che non sia solo tecnologicamente avanzato, ma anche responsabile, equo e orientato al benessere collettivo, con l’apporto di esempi pratici e concreti su come perseguire tali obiettivi.
SPS Italia è la fiera per l’industria intelligente, digitale e sostenibile, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano. Dal 2011 è l’appuntamento annuale per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani.
Per il calendario eventi in programma in fiera clicca qui
La nostra Presidente Roberta Russo sarà speaker alla AI WEEK che si terrà il 13 -14 maggio 2025 èa Milano Fiera Rho.
La AI WEEK è il più grande evento europeo dedicato all’Intelligenza Artificiale, progettato per manager, imprenditori e professionisti pronti a trasformare il loro futuro con la tecnologia.
La nostra Presidente, con un workshop dedicato, esplorerà come l’AI possa trasformarsi in uno strumento di empowerment per le donne, stimolando una cultura inclusiva e innovativa in ambito lavorativo e sociale. Con la sua esperienza, ci mostrerà come l’Intelligenza Artificiale possa diventare un alleato strategico per superare le disuguaglianze e costruire un futuro più equo.
Dopo le edizioni di Roma, Napoli e Cosenza, AIxWomen arriva a Torino.
Questa nuova edizione è stata organizzata da Donne 4.0 insieme al CIRSDe, il Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dell’Università di Torino.
La giornata formativa ha l’obiettivo di avvicinare le donne al mondo delle tecnologie e dei nuovi temi legati all’Intelligenza Artificiale.
Questa edizione vedrà una prima parte introduttiva con le Ambassador di Donne 4.0 sull’Intelligenza Artificiale, sulla sua relazione con la parità di genere e i transfemminismi, e poi la sua applicazione nella sanità digitale e nella sostenibilità ambientale.
Seguiranno due sezioni curate dall’Università di Torino, con una tavola rotonda su AI e le prospettive disciplinari a confronto, e una con la presentazione di tre progetti significativi su AI: MagIA.news e il progetto PAUSE.
Importante anche la volontà di costruire un progetto condiviso con altre realtà, fuori dal mondo accademico, che sono Torino Città per la Donne e Women in AI Italy.
L’AI in Medicina rappresenta una vera rivoluzione con benefici in termini di efficientamento dei processi, ottimizzazione delle risorse e supporto alla diagnosi e alle terapie. Però porta con sé anche rischi di natura clinica, etica e sociale, dovuti alla presenza di bias correlati al genere nei dati e nei modelli utilizzati dai sistemi di AI. Il genere è un determinante sociale che già delinea un impatto negativo sull’accesso e l’appropriatezza alle cure per le donne, che rischia di essere riprodotto e amplificato con l’utilizzo dell’AI. D’altra parte, l’AI può essere utilizzata come strumento a favore della Medicina di Genere e della salute delle donne. Scopriremo insieme come è possibile mitigare i rischi ma anche sfruttare l’opportunità che l’AI rappresenta a beneficio della salute delle donne.
L’evento si svolgerà il 13 Marzo 2025 dalle ore 17:30 alle 19:30 presso l’Auditorium Chiomenti, Via Verdi 4 – Milano con la partecipazione della nostra Presidente Roberta Russo, della Vice Presidente Patrizia Palazzi e Marilena Hyeraci Ambassador Donne 4.0 Milano.
La nostra ambassador Roma, Vanessa Rusci, sarà nelle scuole a parlare di AI e futuro a Grosseto il 26 e il 27 Febbraio.
Il 26 febbraio dalle 17 alle 20 presso ISS polo Bianciardi, Liceo Musicale e il 27 febbraio dalle 12 alle 13 al Professionale Servizi Commerciali di Grosseto.
Gli incontri sono pubblici e saranno presenti i presidi degli istituti superiori della provincia.
Il 26 e 27 febbraio 2025 prossimi si terrà a Milano la seconda edizione di AI Festival – il primo Festival Internazionale dedicato all’Intelligenza Artificiale, organizzato da WMF – We Make Future: la due giorni che riunisce professionisti, aziende, startup e stakeholder per discutere e approfondire la rivoluzione apportata dall’AI non solo nel business, ma anche in ambito politico, sociale e lavorativo.
Saranno attive le sale formative, dove speaker ed esperti da tutto il mondo condivideranno competenze e analisi sull’AI, con focus su alcune industries particolarmente interessate come martech, health, education, work, space economy, logistic, culture, creativity e molto altro.
La nostra Presidente Roberta Russo parteciperà in qualità di moderatrice dei relatori della Sala Ethics & Society.
Per programma e biglietti visita il sito: aifestival.it
Il 21 febbraio 2025 si terrà il summit AI Human Driven organizzato da Brain Computing, a Pompei, presso HABITA79 Pompeii – MGallery Collection: un’opportunità unica per confrontarsi su come l’intelligenza umana possa essere al centro dell’attuale rivoluzione digitale. La nostra Presidente Roberta Russo parteciperà assieme ad esperti, leader globali e aziende autorevoli, per discutere di come governare l’intelligenza artificiale in modo etico, sostenibile e consapevole.
L’evento si articolerà in 5 panel tematici che esploreranno vari settori dove l’IA è in forte crescita.
1. Risorse Umane ed Educazione
Valeria Fascione (Regione Campania)
Annamaria Bevilacqua (FMTS Group)
Giorgio Ventre (Apple Developer Academy @Unina Federico II )
Massimo Bisogno (Regione Campania)
Celeste Nicodemo (Ineeditech)
Mirko Perano Ph.D. (Unisa)
2. Creatività e Intrattenimento
Jacopo Gubitosi (Giffoni Experience)
Federico Cecchin (Illustratore e Cartoonist)
Elvis Tusha (PwC Italy)
3. Impresa e Innovazione
Gaetano Volpe (Latitudo40)
Antonio D’Ortenzio (Amazon Web Services (AWS) Amazon)
Alessandro Maresca (Microsoft AI)
Arcangelo Di Balsamo (Google Cloud)
Romolo Spinazzola (TIM Enterprise)
Carmine Lamberti (Brain Computing)
Antonio Esposito (TrafficLoop)
Roberta Russo (Donne 4.0)
4. Sicurezza e Cybersecurity
Angelo Tofalo (AT Agency)
Carlo Parolisi (EXCURSUS Group)
Giuseppe Strollo (Exursus Group)
Cristiano Pardo (HID)
5. Media e Giornalismo
Umberto Aprea (Kiss Kiss)
AI Human Driven è un’occasione unica per confrontarsi su come l’intelligenza umana possa rimanere al centro dell’innovazione tecnologica. Sarà una giornata di condivisione di idee, visioni e soluzioni pratiche, cercando di rispondere alle sfide etiche, sociali e professionali che l’IA ci sta ponendo.
La nostra Presidente Roberta Russo parteciperà come relatrice al webinar online Il contributo delle Donne allo sviluppo dell’IA il 29 Gennaio 2025 alle ore 17:00, nell’ambito degli incontri Value@Work, organizzato dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna (APRA) nell’ambito del progetto“Value@Work. La Persona al centro”
L’Intelligenza Artificiale non è solo una tecnologia, è una rivoluzione, e molte donne ne sono le artefici.
Il contributo delle Donne allo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) è stato fondamentale e continua a plasmare un settore che spesso è percepito come dominato da figure maschili. Tuttavia, molte donne hanno avuto ruoli pionieristici e hanno dato apporti essenziali alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e all’applicazione dell’IA in numerosi campi.
Il Value@Work Open Talks Il contributo delle donne allo sviluppo dell’IA, mira a mettere in luce il contributo femminile nel campo dell’Intelligenza Artificiale, affrontando le sfide, le opportunità e l’impatto del loro lavoro sul mondo digitale.
Al webinar, primo appuntamento 2025 del ciclo di incontri Value@Work, interverranno, oltre alla nostra Presidente: Anita Cadavid,Direttrice Istituto di Studi Superiori sulla Donna (APRA), Laura Benedetta D’Ambra, Sales Executive on Modern Work for Enterprice Customers, Microsoft Italia, Ilaria Ricci,Comitato Scientifico, Fondazione Italia Digitale.Modera l’incontro Adele Ercolano, Coordinatrice Area Culturale, Istituto di Studi Superiori sulla Donna (APRA).
La 9° edizione di Elle Active! si svolgerà il 9-10 Novembre all’Università Cattolica di Milano.
Il tema dell’edizione 2024 del forum: L’ALLEANZA
La PARITÀ DI GENERE SUL LAVORO deve diventare un obiettivo dell’intera società, un’ESIGENZA DI EQUITA’ trasversale ai generi e alle generazioni. Elle active!2024 si propone di dar voce e spazio a chiunque desideri impegnarsi e avere un approccio attivo a favore di pari opportunità di genere e diversity in ambito lavorativo: donne e uomini di diverse generazioni ed esperienze che con i propri atteggiamenti e comportamenti possono favorire o contrastare la diffusione di visioni stereotipate del femminile e del maschile.
Noi di Donne 4.0 saremo presenti con due masterclass e con una sessione di mentoring. Di seguito il programma:
MASTERCLASS
Sabato 9 novembre ore 16.20
L’AI che corregge i bias di genere
Roberta Russo, Presidente Donne 4.0 e Darya Majidi, Ceo Daxo Group
Domenica 10 novembre ore 14.20
Come creare alleanze che impattano e fanno la differenza
Roberta Russo Presidente di Donne 4.0 e Darya Majidi, Presidente di UN Women Italy
Il Festival di Informatici Senza Frontiere si svolge a Rovereto dal 23 al 26 ottobre 2024.
Confronto, formazione, esperienze e ispirazione in 3 giornate dedicate a innovazione sociale e sostenibilità,
con ospiti nazionali e internazionali esperti del settore.
La nostra Presidente Roberta Russo parteciperà come speaker nel panel “L’intelligenza artificiale per un mondo più sostenibile: esperienze e applicazioni per l’ambiente, l’inclusione e la disabilità” che si svolgerà il giorno 26 ottobre dalle 14 alle 16.
L’utilizzo delle tecnologie è sempre più necessario per migliorare la qualità della vita delle persone. Come può l’IA contribuire a preservare l’ambiente, a creare inclusione e ridurre i gap per le persone diversamente abili, fino ad arrivare a creare impatti significativi sulla società?
Quattro esperti del settore che hanno concretamente messo in atto iniziative nell’ambito IA al fine di abilitare l’inclusione sia per chi ne fa una professione, sia per chi le utilizza, proveranno a dare una risposta a queste domande.