Lo StartupItalia Open Summit – SIOS23 Winter quest’anno è dedicato al concetto di PEOPLE, perché l’innovazione è fatta di persone: individui che insieme formano un gruppo, una comunità e insieme sono in grado di cambiare un processo, un servizio, un’industria, o persino un intero Paese.
Oggi gli algoritmi ottimizzano le performance, arrivando a coinvolgere aziende, filiere, mercati. Ma sono le INTELLIGENZE messe a fattor comune a fare la differenza e a disegnare nuove pagine di futuro. La chiave vincente è fare gioco di squadra. Perché il futuro dell’innovazione passa da quelle intelligenze che si legano a competenze sì verticali, ma che entrano in relazione in ottica trasversale. Solo così possiamo dare un senso persino a quell’intelligenza artificiale diventata negli ultimi tempi vera e propria ossessione.
L’evento si svolgerà il 21 Dicembre presso Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari 6, Milano dalle ore 9:00 alle 17:00
Noi Donne 4.0 saremo presenti e interverremo al workshop “Unstoppable Women” dalle ore 11:30 alle 13:00
con le speaker Roberta Russo e Patrizia Palazzi, ambassadors Donne 4.0, che descriveranno i fortunati progetti AixGirls e AIxWomen.
Ripartono gli appuntamenti mensili di Donne4 Rubrica. Ogni mese sul palco digitale di Donne 4.0 Gabriella Campanile intervisterà 4 donne/uomini che stanno contribuendo all’innovazione nel nostro paese.
Questo mese: Stem o Steam?
Lo abbiamo chiesto a 4 donne eccezionali: Beatrice Bettini, Federica Maria Rita Livelli, Elisabetta Norfini, Antonella Avram.
All’interno della rubrica “Donne Protagoniste del futuro” della Community Donne 4.0, Gabriella Campanile e Patrizia Palazzi intervistano Laura Basili e Ilaria Cecchini fondatrici di Women at Business, la startup che utilizza un algoritmo avanzato per supportare il reinserimento professionale delle donne.
***
Laura BasiliDopo la laurea in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni Sociali, inizia la sua carriera in agenzie di comunicazione nell’area media e di produzione. Successivamente passa in Omnitel (oggi Vodafone Italia) nell’area comunicazione e advertising. Nel 1999 partecipa all’avvio dell’allora start-up Fastweb dove cresce velocemente fino a ricoprire il ruolo di Direttore Comunicazione. A partire dal 2005, decide di sviluppare esperienze professionali internazionali. Inizialmente ad Atene, dove lavora per la start-up di Telecom in Grecia, OnTelecom, con il ruolo di Direttore Comunicazione. In seguito a Londra dove vive per 15 anni, diventa mamma, consegue un master e co-fonda una società di consulenza strategica Able Consulting ricoprendo il ruolo di Director e contribuendo allo sviluppo di diversi progetti. Da sempre interessata alla partecipazione di progetti in start-up destinate ad una forte innovazione e crescita nel breve periodo, quando torna in Italia nel 2019, sente il desiderio di creare qualcosa che da un lato valorizzasse tutte le sue passate esperienze e dall’altro sostenesse il progetto delle tante donne che hanno il desiderio di reinserirsi nuovamente nel mondo del lavoro attraverso un nuovo passo e su progetti flessibili. È così che insieme a Ilaria Cecchini fonda Women At Business, la prima community di donne e aziende dedicata alla valorizzazione e circolazione delle professionalità delle donne. Un progetto di Sostenibilità Sociale delle competenze femminili, con il manifesto “Together, To get her” per riportare ogni singola donna nel mondo del lavoro attraverso una nuova progettualità.
Ilaria Cecchini Ilaria Cecchini è un Manager a tutto campo del marketing e della comunicazione, con oltre 20 anni di esperienza e in diversi settori: dal food alle telecomunicazioni, dalla moda al beauty, sino al turismo. Dopo la laurea in Comunicazione D’Impresa presso l’Università IULM di Milano consegue un master in General Management presso la MIP-School of Business del Politecnico di Milano. Inizia la sua Carriera in Ferrero come product manager per poi passare in Omnitel (oggi Vodafone Italia) dove ricopre il ruolo di Communication Manager. In seguito, inizia il suo percorso in Fastweb, dove rimane per 17 anni e dove si occupa di Trade Marketing e Sales Operations. Prosegue la sua carriera collaborando con una start up di turismo esperienziale e in seguito ad una piattaforma di influencer marketing. È anche docente di Marketing e Business plan presso IFOA -Istituto per la formazione aziendale, Shareholder di La Fenice s.r.l . Dal 2019 lavora al progetto
WomenAtBusiness – Startup innovativa che utilizza una tecnologia avanzata per supportare il reinserimento professionale delle donne affiancandole nel rispetto della catena del valore a progetti di sostenibilità sociale ed a supporto dei programmi di Diversity&Inclusion delle aziende.
***
Abbiamo rubato il titolo a Wired, qui l’articolo originale https://www.wired.it/economia/lavoro/2021/04/26/women-at-business-algoritmo/
All’interno della rubrica “Donne Protagoniste del futuro” della Community Donne 4.0, Gabriella Campanile e Isabella Ceccarini intervistano Azzurra Rinaldi – esperta in economia di genere.
Azzurra Rinaldi insegna Economia Politica presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, dove è anche Direttrice della School of Gender Economics e Presidente del Corso di Laurea in Economia delle Aziende Turistiche. Si occupa di economia di genere, sia nell’ambito della ricerca che attraverso progetti sul campo. Lavora da anni nel settore della cooperazione internazionale, guidando e prendendo parte a progetti di ricerca nell’ambito della formazione e dell’empowerment femminile in paesi quali il Libano o l’India.
È membro della Commissione Cultural Change del W20, del comitato Scientifico di Global Thinking Foundation e di GammaDonna. Partecipa a conferenze nazionali ed internazionali sui temi legati alla parità di genere. Ha pubblicato articoli e libri sui temi del gender gap, dell’economia dei paesi emergenti e dell’economia del turismo con editori nazionali ed internazionali.
Attivista dei diritti delle donne, si definisce femminista ed ha partecipato attivamente ai movimenti “Giusto mezzo”, ”Dateci Voce” e “Dalla Stessa Parte”.
All’interno della rubrica “Donne Protagoniste del futuro” della Community Donne 4.0, Gabriella Campanile e Mila Miscia intervistano Martina Rogato – Consulente sostenibilità e Sherpa W20. Women20 (W20) è l’engagement Group ufficiale del G20, composto da donne rappresentanti dei venti paesi più industrializzati, impegnate nella società civile sul tema della parità di genere e women empowerment. Link per approfondire il W20 https://w20italia.it
Il concetto di sostenibilità è spesso associato esclusivamente al tema della tutela dell’ambiente o alla lotta al cambiamento climatico, ma si tratta, in realtà, di un approccio strategico integrato nel business dove oltre alla dimensione ambientale, vi sono una sfera economica e sociale!La sostenibilità sociale, oltre ai progetti di CSR e filantropia si occupa dei diritti delle persone a 360° dall’accesso alla terra fino alla non discriminazione per orientamento sessuale, genere, cultura, età. Si tratta di una componente fondamentale per tutte le aziende che voglio davvero adottare un approccio di sviluppo sostenibile. L’Italia nel 2021 si appresta ad ospitare i capi di stato e di governo delle 20 economie più potenti del mondo per discutere di: people, planet e prosperity e ridisegnare una nuova ripartenza post-covid dove le persone, e si auspica le donne, siano al centro.
La protagonista in ambito scientifico Annalisa Santucci ci racconta il ruolo delle donne nella ricerca: cosa è cambiato e cosa è necessario fare per coinvolgere più donne in ambito scientifico.
All’interno della rubrica “Donne Protagoniste del futuro” della Community Donne 4.0, Gabriella Campanile e Isabella Ceccarini intervistano Annalisa Santucci: Professore Ordinario di Biochimica, Direttore del Dipartimento di Eccellenza di Biotecnologie Chimica e Farmacia dell’Università di Siena, Coordinatore del Macronodo Life Sciences Unisi del Competence Center Industria 4.0 ARTES 4.0, Fondatore e Presidente del Comitato Scientifico di aimAKU, Associazione Italiana Malati di Alcaptonuria. La sua attività di ricerca scientifica è stata focalizzata sulla comprensione dei meccanismi molecolari di patologie, soprattutto rare. Più recentemente si è appassionata agli aspetti biochimici della bioconomia circolare e per questo è divenuta Fondatore e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di SienabioACTIVE.
All’interno della rubrica “Donne Protagoniste del futuro” della Community Donne 4.0, Gabriella Campanile e Andra Mocanu intervistano Betty Senatore.
Betty è una conduttrice radiofonica, attrice, presentatrice e coach di public speaking. Lavora in radio da oltre 25 anni. Dal 2004 è una voce di Radio Capital. Allieva del laboratorio teatrale di Beatrice Bracco a Roma, ha perfezionato le sue conoscenze nel mondo della voce con i metodi Voicecraft, Tomatis e Linklater. Come formatrice aziendale insegna Public speaking da 10 anni e collabora con aziende e società di formazione.
Quarto appuntamento della Rubrica “Donne Protagoniste del futuro” della Community Donne 4.0, Gabriella Campanile e Emma Picconcelli intervistano Darya Majidi.Imprenditrice livornese di origine iraniana eccellenza nel campo dell’intelligenza artificiale, menzionata da Startup Italia tra le 100 donne che innovano l’Italia e recentemente da D. di La Repubblica, tra le 100 donne che stanno cambiando il mondo. Mentore, speaker, autrice dei libri «Donne 4.0» e «Sorellanza digitale».
Partendo dal testo di Darya Majidi come spunto di riflessione, il ruolo femminile viene nuovamente messo sul tavolo, in ambito lavorativo come sociale, sempre alla ricerca di un equilibrio tra realizzazione professionale e vita privata, questa volta con le nuove tecnologie a supporto.