Loading....

AI Etica, Sostenibile ed Inclusiva

Il prossimo 15 maggio, dalle ore 12:15 alle 13:00, alla Fiera Smart Production Solution a Parma, la nostra Presidente Roberta Russo condurrà il workshop “AI Etica, Sostenibile ed Inclusiva”.

Focus sul ruolo dell’intelligenza artificiale in un futuro che non sia solo tecnologicamente avanzato, ma anche responsabile, equo e orientato al benessere collettivo, con l’apporto di esempi pratici e concreti su come perseguire tali obiettivi.

SPS Italia è la fiera per l’industria intelligente, digitale e sostenibile, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano. Dal 2011 è l’appuntamento annuale per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani.

Per il calendario eventi in programma in fiera clicca qui

AI WEEK 2025

La nostra Presidente Roberta Russo sarà speaker alla AI WEEK che si terrà il 13 -14 maggio 2025 èa Milano Fiera Rho.

La AI WEEK è il più grande evento europeo dedicato all’Intelligenza Artificiale, progettato per manager, imprenditori e professionisti pronti a trasformare il loro futuro con la tecnologia.

La nostra Presidente, con un workshop dedicato, esplorerà come l’AI possa trasformarsi in uno strumento di empowerment per le donne, stimolando una cultura inclusiva e innovativa in ambito lavorativo e sociale. Con la sua esperienza, ci mostrerà come l’Intelligenza Artificiale possa diventare un alleato strategico per superare le disuguaglianze e costruire un futuro più equo.

Registrati su aiweek.it

Il contributo delle Donne allo sviluppo dell’IA

La nostra Presidente Roberta Russo parteciperà come relatrice al webinar online Il contributo delle Donne allo sviluppo dell’IA il 29 Gennaio 2025 alle ore 17:00, nell’ambito degli incontri Value@Work, organizzato dallIstituto di Studi Superiori sulla Donna (APRA) nell’ambito del progetto “Value@Work. La Persona al centro”

L’Intelligenza Artificiale non è solo una tecnologia, è una rivoluzione, e molte donne ne sono le artefici.

Il contributo delle Donne allo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) è stato fondamentale e continua a plasmare un settore che spesso è percepito come dominato da figure maschili. Tuttavia, molte donne hanno avuto ruoli pionieristici e hanno dato apporti essenziali alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e all’applicazione dell’IA in numerosi campi.

Il Value@Work Open Talks Il contributo delle donne allo sviluppo dell’IA, mira a mettere in luce il contributo femminile nel campo dell’Intelligenza Artificiale, affrontando le sfide, le opportunità e l’impatto del loro lavoro sul mondo digitale.

Al webinar, primo appuntamento 2025 del ciclo di incontri Value@Work, interverranno, oltre alla nostra Presidente: Anita Cadavid, Direttrice Istituto di Studi Superiori sulla Donna (APRA)Laura Benedetta D’Ambra, Sales Executive on Modern Work for Enterprice Customers, Microsoft ItaliaIlaria Ricci, Comitato Scientifico, Fondazione Italia Digitale. Modera l’incontro Adele ErcolanoCoordinatrice Area Culturale, Istituto di Studi Superiori sulla Donna (APRA).

Iscrizione gratuita qui

 

        

 

AIxGIRLS summer tech camp 2022: venti giovani talenti e una scommessa sul futuro 

AIxGIRLS summer tech camp 2022: venti giovani talenti e una scommessa sul futuro 

Ad oggi i numeri dimostrano che il coinvolgimento femminile all’interno di mestieri in ambito tech è ancora fortemente limitato (17% secondo le stime del World Economic Forum) e che le materie ICT attraggono prevalentemente i ragazzi. L’industria 4.0 e le tecnologie abilitanti, stanno impattando non solo il mondo produttivo e lavorativo, ma la società e l’economia tutta ed è fondamentale coinvolgere le donne nella ideazione e creazione delle innovazioni che stanno plasmando il nostro pianeta. Questo l’obiettivo del progetto AIxGIRLS, che ha voluto coinvolgere, orientare e formare un gruppo di studentesse, a conclusione del quarto anno di scuola superiore, e avviarle verso un percorso di crescita e affermazione del proprio talento nel settore AI e Data Science, al di là di ogni preclusione di genere.

La selezione, avvenuta tramite autocandidatura, ha raccolto le adesioni di tante studentesse di altissimo livello, provenienti da tutta Italia, tra cui ne sono state selezionate 20 tra le più preparate e motivate. “Siamo soddisfatti del riscontro positivo che questa iniziativa ha avuto da parte delle tantissime ragazze che hanno manifestato il proprio interesse a prenderne parte. Il loro apprezzamento è la conferma che abbiamo fatto la scelta giusta nell’intraprendere questo percorso insieme all’Associazione Donne 4.0 e Daxo Group. Stimolare la transizione verso una società più equa e più accessibile per tutti rappresenta una priorità” ha commentato Fabio Melisso, CEO di Fineco Asset Management. “Tecnologia e innovazione fanno parte da sempre del Dna del nostro Gruppo, e in quanto innovatori vogliamo fare la nostra parte in questo processo. Possiamo riuscirci non solo fornendo alternative efficienti nelle scelte di investimento, ma anche attraverso un impatto tangibile in grado di portare sempre più ragazze a prendere in considerazione il campo scientifico e matematico per vedere sbocciare il proprio talento”.

Una rosa di ragazze giovanissime ma consapevoli del contesto in cui si trovano. Sono chiare, nelle motivazioni raccontate per essere scelte tra le candidate, esplicative e razionali e allo stesso tempo ricche di emozioni e aspettative nel futuro. Grande l’interesse nell’opportunità di networking, in particolare con le altre ragazze che parteciperanno, insieme alla consapevolezza che le donne che si occupano di STEM costituiscono una percentuale ancora troppo limitata e che le nuove generazioni devono essere parte del cambiamento. Fondamentale nel progetto il ruolo di docenti e professionisti che hanno prestato il loro tempo per trasferire conoscenze e approfondimenti esclusivi come Intelligenza Artificiale, Diritto ed Etica, Human computer interaction, AI e BIAS di genere, Robotica, Visione Industriale: Sara Moccia e Federica Merenda, Assistant Professor e Ricercatrice post-doc della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, riconosciuta nel mondo per la formazione d’eccellenza coniugata alla ricerca scientifica di avanguardia, Lorenzo Di Pietrantonio, Chief Investment Officer di Fineco AM, Gabriella Campanile, GM Daxo Group e VP Donne 4.0, Roberta Russo, Commissione Deep Tech Donne 4.0, Monica Cerutti, Diversity Management – Ambassador Donne 4.0, Marilena Hyeraci, Commissione Inclusione Donne 4.0, Elisabetta Dell’Oca, Customer Experience Specialist QuestIT, Irene Vetrò, Training Specialist, Luciana Bertoncini, AI Process Engineer, Beatrice Bettini, DEI Consultant.

Tra le docenze d’eccezione anche Darya Majidi ideatrice del progetto, Presidente dell’Associazione Donne 4.0, CEO di Daxo Group ed esperta di Intelligenza artificiale e digital transformation che offrirà la sua esperienza alle ragazze di AIxGirls. “È stato un incredibile lavoro di squadra, ringrazio davvero tutti – conclude Darya Majidi – un primo passo per trasferire nuove competenze ma anche per incentivare le giovani menti nel giocarsi un ruolo attivo verso la gender equality. I dati ci dicono che mancano esperti in data science ed AI e che vi è carenza soprattutto di donne esperte in questi campi. Il futuro del nostro mondo sarà letteralmente in mano a questi sistemi. La finanza, il mondo healthcare, la politica e i media, sono solo alcuni settori strategici ormai gestiti da sistemi di intelligenza artificiale. In questo contesto l’unica strada per portare le competenze, sensibilità, prospettive, valori e conoscenze femminili in questo settore è investire sulle nuove generazioni”.

AIxGIRLS è stato solo l’inizio di un percorso comune che unisce organizzazioni e aziende come FAM – Fineco Asset Management, l’Associazione Donne 4.0 e Daxo Group che continuano il loro impegno per un ecosistema più equo e sostenibile, consapevoli dell’apporto valoriale che possono fornire le donne, anche e soprattutto in ambito tech. Arrivederci alla prossima puntata.

***

Scarica il comunicato stampa

I canali AIxGIRLS: sito web | Pagina Facebook | Canale Instagram

Donne4 AI

Impara a creare un’applicazione di Intelligenza Artificiale in modo facile e divertente.

In occasione della “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza“, Donne 4.0 ti insegna a programmare il tuo futuro.

[Venerdì 11 febbraio 2022 presentazione dei corsi]
Back To Top