Loading....

Il Manifesto Donne 4.0

La Community Donne 4.0 sintetizza in questo manifesto l’empowerment e la leadership femminile nel mondo delle tecnologie come leve strategiche per favorire il progresso e consentire la piena partecipazione delle donne nella chiusura del divario di genere e nella creazione di un mondo più equo.

La community con oltre 1.300 donne presenta le linee guida per il superamento del gender gap

Lunedì 14 dicembre 2020 alle ore 18 in diretta Facebook è stato presentato il Manifesto delle Donne 4.0 a cura del direttivo guidato dalle Founder Darya Majidi e Gabriella Campanile.

Gli attuali scenari di grandi trasformazioni economiche, politiche e sociali evidenziano il ruolo sempre più impattante delle tecnologie in ogni aspetto della vita quotidiana. La Community Donne 4.0 nasce per supportare le donne e aiutarle ad essere protagoniste nella costruzione di un futuro tecnologico, inclusivo e sostenibile, valorizzando il loro contributo sostanziale nell’affrontare le nuove sfide globali. 

“Le donne devono dotarsi di un mindset innovativo: il mondo della formazione deve avvicinare le donne alle tecnologie, le istituzioni devono valorizzare il contributo femminile e le aziende devono promuovere l’inclusione e la diversità”, sottolinea l’imprenditrice Darya Majidi e autrice del Libro Donne 4.0 che ha lanciato la Community Donne 4.0 un anno fa per creare una sorellanza digitale per per le donne: perché nessuno le escluda, perché loro stesse non si autoescludano.

INTRODUZIONE

“Perché un manifesto?” di Gabriella Campanile

“Lo scenario di riferimento”di Federica Maria Rita Livelli 

IL MANIFESTO

“I nostri 12 punti” di Darya Majidi

TAVOLA ROTONDA 

“Le nostre raccomandazioni per Donne, Uomini, Aziende e Policy Maker” con Silvia Baroncelli, Sara Leonetti, Loredana Mancini e Mila Miscia. Modera Gabriella Campanile

Conclusioni di Enrica Gallo


>>> In breve

La Community Donne 4.0 è un network di oltre 1.300 donne e uomini provenienti da tutte le Regioni d’Italia, attive e attivi in politica, in economia, nelle aziende e nel campo della formazione. Fondata nel settembre 2019 da Darya Majidi e Gabriella Campanile, si pone come obiettivo abbattere il gender gap e avvicinare le donne alle tecnologie esponenziali che stanno trasformando il mondo. La filosofia che muove il collettivo è quella di porre le basi per attivare un processo di cambiamento virtuoso nella vita sociale, lavorativa e politica attraverso la diffusione della cultura digitale e tecnologica dell’Industria 4.0. L’obiettivo finale è contribuire ad abbattere il divario di genere. 

Darya Majidi – Menzionata da D Repubblica come una delle 100 donne che stanno cambiando il mondo, imprenditrice, mentore, , Founder e CEOdi Daxo Group, Founder e CEO di Daxolab, autrice dei libri “Donne 4.0” (2018) e  Sorellanza Digitale (2020), esperta di AI & IoT.

Gabriella Campanile – DG Business School Daxo Group, Senior Trainer, HR Consultant, Executive Coach, EQ Assessor in Intelligenza Emotiva. Autrice di varie pubblicazioni ed articoli tra cui: “Intelligenza artificiale e intelligenza emotiva, il contributo delle donne 4.0”(2019).

Sei sicura di non essere femminista?

30 novembre 2020, ore 17.45 terzo appuntamento della Rubrica Donne Protagoniste del futuro della Community Donne 4.0

Gabriella Campanile e Isabella Ceccarini intervistano Giovanna Badalassi.

Ricercatrice indipendente, economista, esperta in valutazione, ricerca e analisi statistica delle politiche pubbliche in materia di Pari opportunità, politiche di genere e Welfare (Mercato del Lavoro, Politiche Sociali, Formazione), coautrice del blog www.ladynomics.it

Stereotipi di genere nel campo della comunicazione digitale

14 settembre 2020, ore 18 secondo appuntamento della Rubrica Donne Protagoniste del futuro della Community Donne 4.0

Gabriella Campanile ha intervistato:

  • Enrica Gallo, Copywriter e Ambassador di Massa
  • Flavia Brevi, Head of Social Media @Cookies & Partners e fondatrice di Hella Network
  • Ella Marciello, Creative Director @Ribelli Digitali

Experience Coaching allo specchio

Ciascuno di noi nasconde dei talenti, le donne lo fanno di più, per insicurezza per bassa autostima per condizionamenti culturali. Altre volte invece sono le esperienze negative che fanno emergere in noi le paure che ci limitano o addirittura ci bloccano nel nostro percorso. Spesso non siamo del tutto consapevoli dei limiti che ci poniamo, preferiamo pensare che capacità ed attitudini non facciano parte del nostro mondo.

Eppure basta poco per prenderne consapevolezza, per farle emergere e risvegliare, come? Cambiando il punto di vista, per esempio, oppure facendo emergere creatività e pro-attività responsabile, voluta, desiderata e risvegliata da vecchi torpori. L’obiettivo è quello di valorizzare l’unicità di ciascuna, delle proprie attitudini messe a servizio del proprio percorso di crescita e favorire quel processo di rimozione degli ostacoli che si frappongono tra le donne ed i propri sogni ed i propri obiettivi. C’è bisogno sempre più che le donne si approprino dei propri desideri e che questi, con coraggio, si trasformino in un fare che vada ad ampliare gli spazi di azione nella vita sociale, in politica nelle aziende e nel mondo del business. Questo è quello che il nostro progetto ha tentato di fare per le donne ma soprattutto con le donne, attraverso uno strumento, la relazione di coaching. E’ stata un esperienza anche per noi coach di stimolo e di crescita, perché ogni volta che una donna tira fuori coraggio e determinazione all’interno del gioco di “specchi”, attiva un ciclo virtuoso e di forza che solo le donne insieme riescono a creare.

Ecco come tutto cominciò. Un giorno ti svegli e capisci che il gioco della vita non è più lo stesso, sono cambiate le regole, i giocatori, il tipo di gioco, nulla è più come prima. Allora la testa vaga in cerca di punti di riferimento a cui aggrapparsi, esperienze già vissute ti vengono in soccorso, vecchie e nuove emozioni affiorano. Tu lotti con te stesso ma poi pian piano capisci che la situazione è talmente nuova che solo uno schema nuovo ti può aiutare in questo nuovo gioco che la vita di propone. Una nuova opportunità! Ecco è questo quello che ho pensato a inizio marzo quando è iniziato il lockdown. Avevamo da poco lanciato la Community Donne 4.0, stilato il primo piano di attività in presenza ma dovevamo bloccarci. No! Non ci potevamo arrendere proprio noi che sosteniamo che la tecnologia è un acceleratore dell’empowerment delle Donne. E poi tutti i giocatori iniziavano a cambiare le regole del giovo riconvertendo le attività sul canale digitale e donando tempo e valore, noi non potevamo mancare! Nascono nuove idee e tra queste il progetto di donare 3 sessioni di Coaching a 6 Donne. Il coaching è uno metodo potente nella gestione del cambiamento. È un percorso in cui il coach con le sue domande stimola la consapevolezza del coachee. In un campo di gioco di fiducia coach e coachee interagiscono affinché il coachee possa raggiungere la meta desiderata agendo le sue risorse e facendo emergere tutto il suo potenziale. I valori più profondi salgono dalla superficie e i livelli di consapevolezza, autonomia e responsabilità crescono velocemente di sessione in sessione. Ci vogliono il coraggio di evolvere e di abbandonare delle convinzioni limitanti, il divertimento nel trovare nuovi schemi di gioco, la strategia per raggiungere nuovi obiettivi e la curiosità di vedere come va a finire.

Ringraziamo le 6 splendide Donne che hanno avuto desiderio di seguire questi percorsi con le nostre coach Gabriella Campanile e Mila Miscia e di lasciare la loro testimonianza in questo video.

AperoWeb Experience Coaching

Presentiamo il progetto Experience Coaching della Community Donne 4.0

lekarna-slovenija.com

In questo periodo turbolento e di incertezza le nostre coach offriranno coaching on line pro bono alle donne della community che ne faranno richiesta. In un momento in cui molte di noi sono chiamate a ri-progettare la propria attività e la vita in generale, il coaching può essere un supporto utile.

Le gestione delle emozioni nell’era digitale

Intelligenza Emotiva – integrare la parte emotiva con quella razionale per prendere decisioni più efficaci ed agire intenzionalmente.

Webinar a cura di Gabriella Campanile founder della Community Donne 4.0

Back To Top